Giunto alla sua quarta edizione, Cortona on the Move si è guadagnato un posto d'onore tra i più attesi festival di fotografia, in Italia ed Europa.
Come per le edizioni passate, i punti di forza del festival rimangono la grande qualità e varietà delle immagini presentate, unite alle proiezioni, workshop e letture di portfolio condotte dai più importanti photo editor internazionali.
Sarà l’occasione anche di vedere esposti progetti che nell’ultimo anno sono stati al centro della ribalta, e che saranno di casa a Cortona fino a settembre: “The Sochi Project” di Rob Hornstra, “Arrivals and departures” di Jacob Aue Sobol, “Portraits of America” di William Albert Allard, e poi le immagini di Anastasia Taylor-Lind, Terraproject e il progetto che On the Move ha coprodotto con l’UNHCR, “European Dream, Road to Bruxelles” di Alessandro Penso.
A questi si uniscono poi le mostre del circuito Off – cinque gli autori selezionati tra più di 500 partecipanti – il Premio Internazionale On the Move, vinto quest’anno da Carla Kogelman, e la selezione di immagine scattate con gli smartphone “Goin’ Mobile” curata da Kathy Ryan e Scott Thode, con foto di Alec Soth e Ben Lowy, tra gli altri.
Bisogna ricordare inoltre che questa è la terza edizione diretta da Arianna Rinaldo, che ha saputo dare al festival un’impronta fortemente dinamica e internazionale, restando sempre ancorati al tema del viaggio, motore e identità del festival.
Un percorso articolato quindi, con immagini che incarnano luoghi, temi e stili diversi, che prendono forma in un appuntamento irrinunciabile anche per il grande pubblico, e che ormai caratterizza il panorama culturale del territorio che lo ospita.
Cortona On the Move - Dal 17 luglio al 28 settembre, Cortona.
Gabriele Magazzù
Leave a Reply