Phom continua il proprio lavoro di indagine sulla fotografia presentando “Incontri”, un’iniziativa per affrontare, insieme a fotografi che hanno acquisito fama internazionale ed esperti del settore, le tematiche legate al cambiamento della società, del territorio, del linguaggio e del lavoro del fotografo.
In quattro luoghi significativi della città di Torino, si incontreranno per confrontarsi e osservare le trasformazioni della fotografia contemporanea in relazione ai cambiamenti del nostro mondo e del nostro tempo.
Il programma di “Incontri” prevede quattro appuntamenti, suddivisi nei mesi di giugno, luglio, settembre e ottobre.
Qui il video di sintesi dei quattro incontri.
10 GIUGNO – La trasformazione del lavoro del fotografo
Toolbox, Via Agostino da Montefeltro, 2 – 20,45
I cicli di evoluzione delle tecnologie, la crisi dell’editoria, i cambiamenti sociali e dei mercati economici impongono alla professione del fotografo cambiamenti spesso inattesi e con poche certezze sul futuro. Eppure sono propri questi cambiamenti a produrre nuovi scenari. Saranno nuovi anche per il fotografo di domani?
Ne discutono Simone Donati, fotografo del collettivo Terraproject e Paolo Ranzani, fotografo e direttore del dipartimento di fotografia dello IED di Torino.
Per rimanere informato su questa serata, seguici qui.
1 LUGLIO - Le trasformazioni della società
Casa del quartiere di San Salvario, Via Oddino Morgari, 14 - 20,45
Una peculiare funzione della fotografia è sempre stata quella di poter restituire la realtà sociale. Come è riuscita la fotografia a percorrere le strade dei mutamenti sociali, anticiparli o semplicemente registrarli?
Ne discutono i fotografi Paolo Verzone e Alessandro Albert, insieme alla sociologa Tatiana Mazali.
23 SETTEMBRE – Le trasformazioni del territorio
IAAD, Via Pisa, 5 - 20,45
Le città mutano pelle con flussi di persone, locali e immigrate, in continuo movimento. Nuovi insediamenti architettonici trasformano gli skyline delle città e lo stesso concetto di spazio urbano, gli individui prendono possesso del territorio e lo trasformano per i loro usi. Come la fotografia indaga, esplora e documenta queste trasformazioni?
Ne discutono Fulvio Bortolozzo, fotografo, e Alessandro Grella, docente Iaad/Politecnico di Torino e responsabile Izmo.
19 OTTOBRE - Le trasformazioni del linguaggio - Registrati qui
Circolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino, 9 - 20,45
La fotografia possiede una straordinaria pervasività sulla società contemporanea pari a pochi altri mezzi. I media e i loro contenuti partecipano al modellamento delle rappresentazioni attraverso linguaggi in evoluzione ma soprattutto in contaminazione tra loro, tra multimedialità, connessioni social e tradizione delle forme del fotografico. Che ruolo ha, quindi, la fotografia in questo scenario?
Ne discutono Marco Casino, fotografo vincitore del World Press Photo 2014 nella sezione Multimedia, e Liborio Termine, saggista e docente universitario di fotografia e storia del cinema all’Università di Torino.
Concept, struttura e contenuti, conduzione dell'incontro a cura di Marco Benna
Leave a Reply